SISTEMA OPERATIVO E LE RISPETTIVE LICENZE D'USO

18.01.2023

SISTEMA OPERATIVO

I software, si dividono in due gruppi: i software di base, ossia i sistemi operativi, e i software applicativi, ossia le applicazioni. Un sistema operativo, in informatica, è un insieme di componenti software che consente l'utilizzo di varie apparecchiature informatiche (es. computer) da parte di un utente. Il software di base, che prende anche il nome di sistema operativo, ha come compito, invece, sostanzialmente quello di far funzionare il computer e renderlo utilizzabile dall'utente. Questo significa sostanzialmente che, senza sistema operativo, il nostro computer ci restituirà semplicemente un cursore lampeggiante senza svolgere alcuna funzione. Per permettere il funzionamento del computer, un OS, deve gestire le risorse del sistema. 

LA STRUTTURA

Il sistema operativo ha una struttura a strati detta comunemente "a cipolla" o "onion skin" ed è composto da:

  • Il core (il nucleo) è la parte più importante del sistema operativo, ed è capace di interagire direttamente col processore attraverso un linguaggio chiamato ASSEMBLY. Esso fa da ponte tra le componenti hardware di un computer (processore, RAM e hard disk) e i programmi in esecuzione sul computer stesso.

  • La gestione della memoria è uno degli aspetti più importanti dei sistemi operativi e gestisce la memoria RAM;

  • La gestione periferiche ha il controllo di tutte le periferiche del computer: INPUT e OUTPUT. Esse vengono gestite tramite meccanismi software chiamati driver cui è affidato il compito di comunicare dati da e verso le periferiche e permettono l'accesso alla periferica in ogni istante ad un solo processo per volta;

  • Il FILE SYSTEM è tra i file più importanti del nostro codice e ci permette di creare, modificare ed eliminare le cartelle e i file. Le cartelle sono salvate nelle memorie di massa (es. CD, DVD, HARD DISK...);

  • L'Interprete dei Comandi consente il relazionarsi tra il FILE SYSTEM e l'utente e può utilizzare le interfacce: GUI (Graphic Unit Interface, Unità ad Interfaccia Grafica) e CLI (Command Line Interface, Interfaccia a Linea di Comando).

BOOTSTRAP

Il bootstrap è la prima procedura che si ha all'accensione del computer. Quando esso si accende, la memoria del PC è completamente vuota. La CPU legge ed esegue l'elenco di istruzioni di bootstrap nella ROM per inizializzare la macchina; poi cerca e carica il sistema operativo dall'hard disk del computer e infine il sistema operativo viene caricato nella memoria RAM ed eseguito.


LICENZA D'USO

I software per poter essere utilizzati hanno bisogno di una licenza d'uso, di conseguenza, viene acquistata la possibilità di usare quel programma e non il software in sé.

SOFTWARE GRATUITI: Freeware, Freeshare, Opensource.

Il Freeware è un software che possiamo utilizzare per un tempo limitato, non avendo operazioni illimitate è definita "una prova";

Il Freeshare è un programma che possiamo condividere gratuitamente;

L'Opensource è un codice aperto, tutti in possiamo avere una copia del programma e potremo eliminarlo e modificarlo (LINUX).

Ci possono essere anche versioni a pagamento come ad esempio i software cosiddetti LIFE TIME che hanno una licenza a vita. Altri invece hanno un tempo di scadenza.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia