Reti distinte per topologia
Le reti possono essere distinte per topologia, adesso tratteremo le seguenti:
- ring/anello, questo è stato i primo tipo di connessione ideata, in questo modello,
come possiamo notare, in questo caso ci sono 4 pc, ipotizziamo che pc1 deve comunicare con pc3 e contemporaneamente pc2 con pc4, questo non è possibile, perché in questo modello, c'è la contesa, quindi bisogna comunicare uno alla volta. C'è mancanza di segretezza, dato che se pc1 deve comunicare con pc3, l'informazione deve tornare a chi l'ha inviata; quindi passa da tutti i pc. Per risolvere la contesa, è stato introdotto il TOKEN che assegna uno slot time a ogni pc nel quale esso può comunicare, e su
- bus, anche in questo modello, c'è mancanza di segretezza, infatti tutti sanno quando l'informazione viene spedita.
in questo caso notiamo che c'è una linea di connessione, in questo caso se si dovesse rompere un pc non succede niente, ma se dovesse rompere questa linea, non si può più comunicare.
- star/stella, questo modello è basato principalmente sul centro stella, ce ne sono dio tre tipo: router (quello che usiamo a casa) ,hub (c'è contesa, es: doppia spina) e infine la switch (no c'è contesa, perché è un interruttore che mette in collegamento diretto due dispositivi.
- albero, questa struttura è formata da tre parti, RADICE la parte principale, NODO e FOGLIE.
- maglia incompleta/ mesh, in questo caso, se si dovesse rompere un qualunque pc, l'obbiettivo è comunque raggiungibile.
- full mesh/ maglia completa, è utilizzata attualmente in internet, ogni pc ha tutte le connessioni fisiche possibili, ma ha una quantità eccessiva di canali.
Quando parliamo di connessioni non possiamo non parlare di:
- simplex: una connessione unidirezionale, con una connessione punto punto tra due pc
- duplex: una connessione a contro reazione, se pc1 e pc2 non possono comunicare contemporaneamente, ma possono farlo in momenti diversi
- full duplex: una connessione, utilizzata dai telefoni, perché si può comunicare in contemporaneamente