NUMERI BINARI ED ESADECIMALI
NUMERI BINARI
Il sistema binario è un sistema numerico posizionale in base 2. Esso utilizza solo due simboli, di solito indicati con 0 e 1, invece delle dieci cifre utilizzate dal sistema numerico decimale. Ciascuno dei numeri espressi nel sistema numerico binario è definito "numero binario". In informatica il sistema binario è utilizzato per la rappresentazione interna dell'informazione dalla quasi totalità degli elaboratori elettronici, in quanto le caratteristiche fisiche dei circuiti digitali rendono conveniente la gestione di due soli valori. Questi valori assumono il significato numerico di 0 e 1 o quelli di vero e falso della logica booleana. Un numero binario è una sequenza di cifre binarie dette BIT .
CODICE ASCII
Esiste un codice molto diffuso, chiamato ASCII, che ci consente di trasformare le lettere dell'alfabeto in numeri binari. Esso consente un totale di 2^5 (32) combinazioni. E' stata creata poi una versione successiva del codice ASCII, chiamata codice ASCII esteso che ha invece un totale di 2^6 (64) combinazioni. Al giorno d'oggi è stato creato per risolvere i limiti dei tradizionali schemi di codifica dei caratteri l'UNICODE che va da 2^12 a 2^32 combinazioni.

NUMERI ESADECIMALI
Il sistema numerico esadecimale è un sistema numerico posizionale in base 16, cioè che utilizza 16 simboli invece dei 10 del sistema numerico decimale tradizionale. E' un sistema posizionale, cioè che il valore delle cifre varia in base al loro posto. I numeri esadecimali che denotano i valori da 10 a 15 sono sostituiti dalle lettere maiuscole A, B, C, D, E e F. Perciò, nel sistema esadecimale, i numeri da 0 a 9 e le lettere maiuscole da A a F sono usati per rappresentare l'equivalente del numero binario o decimale.