LA NIC, IL CODICE MAC E L’INDIRIZZO IP
Ogni dispositivo ha la propria NIC (network interface card) ovvero una schede di rete, essa viene identificata da un CODICE MAC. Esso è formato da sei coppie di numeri esadecimali: le prime tre coppie costituiscono la parte chiamata HARDCORED invece le altre tre coppie indicano il numero; questo codice viene assegnato dall’azienda peoduttrice. Un altro è codice é l’ INIDIRIZZO IP ( Internet protocol cioè un insieme di regole che gestisce il modo di connessioni delle reti) formato da 4 ottetti quindi 4 elementi da 8 bit cioè 32 combinazioni. L’indirizzo IP può essere sia INTERNO che ESTERNO: quello interno viene assegnato alla nic dal rooter, invece quello esterno viene assegnato dal provelier (azienda che ci offre il collegamento ad Internet). Infatti, proprio quest’ultimo assegna un indirizzo IP quando l’utente si collega e quando egili si sconette l’indirizzo viene assegnato a qualcunaltro: in questo modo si possono riutilizzare gli indirizzi IP. Inoltre abbiamo due tipi di indirizzi IP:
-INDIRIZZO IPv4: utilizzato in Italia con 2 alla 32 combinazioni
-INDIRIZZO IPv6: utilizzato in altre parti del mondo, non in Italia, con 2 alla 128 combinazioni