
Tipi di rete
Partiamo dicendo che delle reti fra computer sono elaboratori collegati tra di loro che si scambiano dati e informazioni.
Ci sono due tipi di elaboratori:
1)il modello client-server (il client chiede informazioni e il server le fornisce);
2)il modello pear to pear dove il client può essere un server e un server un client.
Le informazioni possono essere fornite in due modi:
WIRELESS: senza cavo
vantaggi:
-comodità
-mobilità
svantaggi:
-meno stabile
-meno veloce
-distanza ridotta
WIRED: con cavo
vantaggi:
-stabilità
-velocità
svantaggi:
-distanza
-scomodità
-costo
RETI PER DIMENSIONE GEOGRAFICA
-PAN (personal area network)
-LAN (local area network)
-CAN (campus area network)
-MAN (metropolitan area network)
-WAN (wide area network)
-GAN (global area network)
CONNESSIONI POSSIBILI FRA COMPUTER:
- POINT TO POINT: (due dispositivi collegati tra di loro anche contemporaneamente)
-BROADCAST: (connessione da uno a molto e possibile solo se io voglio collegarmi.)
I PC TRA DI LORO SI COLLEGANO PER TOPOLOGIA:
1)collegamento a maglia: tutti i computer sono collegati tra di loro e ciascuno di loro ne riesce a raggiungere un altro attraverso un solo passaggio.
-maglia completa= ci sono tutti i possibili collegamenti, se ne salta qualcuno le informazioni arrivano lo stesso;
-maglia incompleta= se qualche sito saltava si può fare un altro percorso per far sì che l'informazione arrivi, il segnale fluisce grazie ai siti.
2)modello a ring: (connessione unidirezionale) computer collegati con sistema point to point, se un dispositivo non era connesso non passavano le informazioni e non venivano mandate.
Il modello a ring ha il problema della contesa, infatti per risolverlo esiste il token ring da un arco di tempo per mandare l'informazione.
3)modello a bus: se un pc non è connesso non c'è nessun problema, ad esempio se un segnale passa da pc1 a pc4, pc2 può intercettare il messaggio.
4)sistema a stella: presenta un nodo centrale al quale sono direttamente collegati gli altri nodi.
il centro stella può essere:
router= connette la nostra rete a una esterna
lab= doppia spina
switch= interruttore.
RETI
NIC: (network interface card) scheda di rete,
ogni nic ha un codice mac: codice formato da 6 coppie di caratteri esadecimali, esso è diviso in due parti:
-hard-coded: marchio che indica l'azienda che l'ha costruito,
-numero: indica il numero di costruzione.
DNS: (domain main sistem) sistema utilizzato per assegnare nomi ai nomi della rete.
INDIRIZZO IP (INTERNET PROTOCOL): indirizzo di comunicazione formato da ottetti (4 ottetti e 8 bit),
-interno= si possono collegare da 0 a 255 dispositivi ed è quello che il router assegna,
-esterno= ci viene dato dal provider ed è quello del router della nostra rete locale.
PROVIDER: chi ci offre il servizio di collegamento ad interne.
INTERNET
Esistono due tipo di internet:
internet ("i" minuscola): collegamento di computer/ interconnessioni di reti,
Internet ( "i" maiuscola): collegamento a dei server che ci offrono servizi web.
BROSWER: software per collegarsi ad internet. (Google chrome, Safari, Mozilla...)
MOTORI DI RICERCA: server che offrono risorse. (Google, Bing, Yahoo... )
www.google.com/.it/.net = le "w" stanno per "word wide web" e ".com/.net" sarebbe il tipo di dominio che rappresenta il sito.
https://... = sta per hiper text transmission protocol e mi dice come trasferire le informazioni.
https = la "s" sta per secure e si ha quando ci colleghiamo con un account (spazio personale sul web).
COOKIES: informazioni che il server a cui ci colleghiamo salva nel nostro computer e che riguardano la nostra visita su un sito, possono essere pericolosi per la nostra privacy perché potrebbero avere dei collegamenti/sponsor comuni infatti per questo potranno comparire dei pop up.