Le reti

07.02.2023

Reti fra computer.

Si parla di reti fra computer quando più elaboratori si scambiano dati e informazioni.

Distinguiamo i vari tipi di reti in diversi modi.

Wired e Wireless.

Le reti possono essere wired o wireless

Wired= attraverso l'uso dei cavi (cavo USB, cavo HDMI, cavo ethernet,...)

Wireless= senza l'uso dei cavi (Wi-Fi, Bluetooth,...)

I vantaggi dei collegamenti wired sono la stabilità e la velocità mentre gli svantaggi sono la distanza, la non maneggevolezza e il costo.

I vantaggi dei collegamenti wireless sono l'assenza di cavo, la mobilità e la facilità di istallazione mentre gli svantaggi sono la stabilità, la velocità, la distanza ridotta e che potrebbero distorcersi a causa delle onde.

Possiamo distinguere le reti anche per dimensione geografica.

Pan= personal area network (0-8 m); indica dispositivi interconnessi tra loro (USB, Bluetooth).

Lan= local area network (300-500 m); degli esempi possono essere le stampanti di casa collegate al router.

Can= campus area network (1-1.5 km); è usata nelle università.

Man= metropolitan area network (30-50 km); viene usata nelle città molto grandi.

Wan= wide area network (500-1500 km); un esempio è Internet.

Gan= global area network (globo); un esempio può essere il satellite.

L'elaborato si divide in client e server.

Esistono due tipi di connessione:

• Client-Server; il client chiede informazioni e il server fornisce informazioni, un client può collegarsi ad un server alla volta mentre un server può collegarsi a più client contemporaneamente.

• Peer to peer; in questo collegamento un client può essere server e un server può essere client.

Connessioni possibili tra computer.

▪︎ Point to point= ci sono due computer collegati tra loro, c'è un collegamento diretto, canale fisico.

▪︎ Broadcast= un esempio è la TV, solo uno comunica.

▪︎ Uno a molti= un esempio sono i gruppi whatsapp.

Reti per topologia

Possiamo distinguere le reti anche per topologia:

- Ring: tutti i PC sono collegati tra loro punto a punto uno all'altro (unidirezionale) a forma di anello. Se un solo dispositivo era sconnesso l'informazione saltava e non si potevano mandate più informazioni contemporaneamente sennò venivano perse. Non c'era segretezza.

- Bus: aveva la stessa funzione del ring ma se un PC si rompeva il segnale arrivava lo stesso perchè erano sulla stessa linea.

- Star: c'è un dispositivo centrale (centro stella) e vari dispositivi collegati ad essa. Tutte le informazioni passano per il centro stella. Se il centro stella si rompe vengono perse le informazioni. Esistono tre tipi di centro stella: hub (crea contesa), switch( non c'è contesa) e router (connette reti diverse).

- Mesh: ci sono tanti PC collegati tra loro in modo incompleto.

- Full mesh: tutti i PC sono collegati tra loro, se salta un PC si può continuare a comunicare e ci consente di lavorare tranquillamente.

Differenza tra Simplex, Duplex e Full duplex.

Simplex: unidirezionale, Pc1 può comunicare con Pc2 ma Pc2 non può comunicare con Pc1.

Duplex: comunicano entrambi ma bisogna aspettare che chi sta comunicando finisca.

Full duplex: possono parlare e ricevere contemporaneamente.

Nic.

Nic è una scheda di rete e sta per network interface card e permette di collegare alla rete qualsiasi dispositivo.

Raffiguriamo la nic con il codice mac.

Costituito da Wi-Fi, Bluetooth, cavo ethernet e 4g/5g/..., il codice mac è formato da sei coppie di caratteri esadecimali ed è diviso in due parti;

• Hard coded: in cui viene indicata l'azienda che l'ha costruita.

• numero: indica il numero di costruzione.

Alla nic viene assegnato un indirizzo IP (internet protocol) formato da quattro ottetti da 8 bit.

Ha 2⁸ combinazioni ovvero 256 combinazioni.

È un indirizzo assegnato ad esempio al router di casa che ha un indirizzo interno che va da 0 a 255 dispositivi che possono collegarsi e un indirizzo esterno con cui viene riconosciuto.

Provider.

Il provider ci offre il servizio di collegamento ad Internet. Ad ogni provider sono assegnati un certo numero di indirizzi, questa rotazione garantisce il collegamento di tutti i dispositivi.

Se uno è collegato li viene assegnato un indirizzo, se lo spegniamo e dopo qualche minuto lo riaccendeiamo avrà un altro indirizzo esterno e quello di prima sarà assegnato a un altro dispositivo.

Ci sono due tipi di IP: l'IPV4 che è quello usato in Italia che ha 2³² connessioni e l'IPV6 che ha 2¹²⁸ connessioni ma non è ancora in uso in tutti i Paesi.

Differenza tra internet e Internet.

Internet: collegamento a dei server che ci portano a servizi web.

internet: computer interconnessi tra loro.

Differenza tra browser e motore di ricerca.

Browser: software per collegarsi ad Internet (Google Chrome, Safari,...).

Motore di ricerca: server che ci offrono risorse (Google, Yahoo,...).

Quando ci colleghiamo a Google scriviamo www.Google.com.

www sta per "word wide web"; "google" è il server e ".com" è il tipo di dominio che rappresenta il sito (in questo caso il dominio è di primo livello Top Level Domain).

Http:// --> sta per hyper text trasmission protocol ed è un protocollo che indica come trasferire le risorse.

Https:// --> s sta per sicurezza e si usa quando ci colleghiamo con il nostro account.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia