STRUSI ALESSIO 

STRUSI ALESSIO 

Mi chiamo Alessio e sono un alunno della 1b scienze applicate del liceo Moscati di Grottaglie e sono un alunno del professore Cosimo Damiano Fornaro. Pratico nuoto da 8 anni e mi piace giocare ai videogiochi. 


Che cos'è internet

Si può definire internet come una rete di uno computer che sono in contatto tra di loro e si scambiano dati ed informazioni. Una rete la possiamo definire come una net e queste si possono dividere in due modi: per tipo e per raggio d'azione. Con la prima divisione le reti possono essere sia wired che wireless, ognuna ha sia vantaggi che svantaggi, le reti wired, ovvero le reti cablate, hanno come vantaggi la stabilità della connessione e la alta velocità ma come svantaggi hanno la distanza ridotta con cui si possono utilizzare e il costo elevato, le reti wireless invece hanno come vantaggi appunto l'assenza di cavi quindi di vincoli e di conseguenza la alta mobilità e come svantaggi sono poco stabili e veloci. Successivamente le reti si possono dividere per dimensione geografica e sono divise in PAN ovvero personal area network che ha un raggio d'azione che va da 8 a 10 metri, le LAN ovvero local area network che vanno da 300 a 500 metri di diametro, le CAN campus area network che vanno da 1 km a 1,5 km, le MAN metropolitan area network che vanno da 30 km a 50 km, le WAN wide area network che vanno da 500 km a 1500 km e infine le GAN global area network che un esempio possono essere i satelliti intorno al nostro al nostro pianeta.

DUE TIPI DI MODELLI DI COMUNICAZIONE 

Esistono due tipi di modelli di comunicazione tra computer, però prima di afrontare questo argomento dovremmo dare la definizione di CLIENT e di SERVER, il primo è un elaboratore quindi un computer che chiede delle informazioni al server che è un altro computer che però stavolta cede le informazioni. Da qui possiamo dire che differenza c'è tra modello client/server è peer to peer, in quello client/server un client può comunicare con un server alla volta ma un server invece può collegarsi a più client. Invece quello peer to peer un client può essere un server ed un server può essere un client.


POSSIBILI CONNESSIONI TRA COMPUTER 

Tra le possibili connessioni tra computer possiamo trovare quelle POINT TO POINT dove vi sono collegati massimo 2 dispositivi, come seconde troviamo quelle BROADCOST dove invece vi si possono collegare più di 2 dispositivi in contemporanea e sono connessioni che trasmettono sempre anche se qualcuno non vi è collegato. Successivamente troviamo le connessioni per TOPOLOGIA che si dividono in RING (anello) che ha una struttura a forma di anello lo svantaggio di questa rete è che si creava il così detto dominio di contesa che era una situazione dove si creava un ingorgo nella rete perché due dispositivi volevano trasmettere un informazione nello stesso momento. Successiva alla ring troviamo la connessione A BUS che era un collegamento ad unica rete ciò permetteva ad un dispositivo di far arrivare il messaggio direttamente a destinazione però aveva anche un difetto ovvero che se la rete principale si danneggiava tutta la rete crollava un pò come la ring che se un dispositivo si danneggiava la rete saltava. Di seguito troviamo la connessione A STAR ovvero a stella ed appunto questa rete aveva proprio questa struttura il centro stella che era il punto da cui passavano tutte le informazioni quindi se un dispositivo mandava un messaggio esso doveva passare sempre dal centro stella per arrivare a destinazione ma aveva il difetto era che se il centro stella si danneggiava ovviamente la rete non funzionava più. In segui troviamo la connessione a MAGLIA INCOMPLETA chiamata così poiché non tutti i dispositivi erano collegati l'uno a l'altro in modo diretto, migliore di questa era la rete A MAGLIA COMPLETA e questa rappresenta la attuale configurazione delle reti di oggi, completa perché ogni dispositivo è collegato direttamente. Troviamo la connessione SIMPLEX che comprendeva due dispositivi dove solo uno di loro poteva inviare una informazione, migliore è la connessione DUPLEX dove qui entrambi i dispositivi possono inviare delle informazioni però non nello stesso momento un esempio potrebbero essere i walkie talkie differente invece la connessione FULL DUPLEX dove qui invece entrambi i dispositivi possono sia ricevere delle informazioni contemporaneamente.

 

DIFFERENZA TRA CONNESSIONE FISICA E LOGICA

Come prima troviamo la connessione FISICA che è un tipo di connessione diretta ovvero che se abbiamo due dispositivi il messaggio non ha bisogno di passare attraverso altri dispositivi per arrivare a destinazione. Successivamente nella connessione logica i dispositivi non sono collegati direttamente ciò costringe il messaggio a passare da uno o più dispositivi per arrivare alla metà.

I CODICI IDENTIFICATIVI 

Un tipo di codice identificativo che viene assegnato ad un elaboratore viene assegnato alla NIC che è una scheda di rete che consente il collegamento ad internet in un dispositivo ci possono essere varie nic come il 3g,4g,5g,wifi e il bluetooth e a queste è assegnato il codice MAC che è formato da sei coppie di numeri esadecimali dove la prima meta chiamata HARD CODE indica chi ha costruito il dispositivo e il resto indica il numero di produzione. Un altro tipo di codice è l'indirizzo IP dove ip sta per INTERNET PROTOCOL ed è formato da 4 elementi da 8 bit che sarebbero 255 combinazioni di numeri, poi possiamo dire che esistono due tipi di indirizzo ip ovvero quello interno ed esterno, il primo è quello assegnato dal dispositivo master il secondo invece è un indirizzo unico nel mondo che viene assegnato dal PROVIDER che è un servizio che ci offre la possibilità di collegarci ad internet.

BROWSER E MOTORI DI RICERCA 

Prima di tutto bisogna dire la differenza tra Internet ed internet , il primo si intende come il collegamento di un dispositivo ai siti web invece il secondo indica un collegamento tra soli computer. Un BROWSER è un software con cui ci possiamo collegare ad internet alcuni esempi possono essere Google Chrome, safari, Edge e Mozilla invece i MOTORI DI RICERCA sono server che offrono risorse come Google o Bing 

COSA INDICA IL NOME DI UN SITO 

Un esempio di un nome di un sito può essere www.Google.com la su prima parte ovvero WWW significa WORLD WIDE WEB, in seguito il nome GOOGLE è il nome del server a cui è assegnato un indirizzo ip e COM indica il tipo di dominio rappresentato dal sito ed infine il numero di punti presenti nella scrittura indica il livello del sito. Un altro esempio può essere http//Google.com infatti http sta per HIPER TEXT TRASMISSION PROTOCOL e se inoltre troviamo una S aggiuntiva quella sta per SECURITY e ciò accade quando accediamo con un nostro account personale.

 I COOKIES 

I COOKIES sono delle informazioni che il nostro dispositivo salva se noi acconsentiamo alla richiesta che ci viene fatta quando visitiamo un sito per la prima volta. Essi esistono per velocizzare la navigazione nei siti dove abbiamo dato l'autorizzazione, sono pericolosi poiché le informazioni possono essere condivise dai siti ad altri siti e questa ne va della nostra privacy 

GLI ALGORITMI 

Esistono due tipi di modalità per un algoritmo: la prima è quella EURISTICA che si basa sul fare dei tentativi per arrivare alla risoluzione del problema però non essendo sicuri del risultato che si trova all' interno di un certo dominio di soluzioni possibili. Questa modalità è usata per trovare una soluzione che però essa non è efficiente ovvero rapida. Come seconda modalità troviamo quella ALGORITMICA questa invece consiste nel applicare una serie di elementi e di passi per ottenere la mia soluzione e questi passi sono di un numero finito, un esempio può essere una ricetta di una torta.

CARATTERISTICHE DI UN ALGORITMO 

1 DEVE ESSERE NON AMBIGUO:I passi che lo compongono devono essere interpretabili in modo univoco, ovvero non deve contenere passi che possono essere interpretati in modi diversi da diversi esecutori.

2 COMPLETO: Deve risolvere tutti i problemi di un dato dominio.

3 DETERMINISTICO: A fronte degli stessi input deve produrre gli stessi risultati.

4 FINITO: Composto da un numero finito di passi che devono essere eseguiti un numero finito di volte.

5 GENERALE: Deve fornire la soluzione per tutti i problemi appartenenti ad una classe, ovvero deve essere applicabile a qualunque valore dei dati di input appartenenti a quella classe.

GLI APPROCCI 

Esistono due tipi di approcci che sono quello TOP-DOWN questo approccio divide il problema in piccoli problemi che si risolvono uno per volta. Successivamente abbiamo quello BUTTON-UP che consiste nel partire stavolta da una soluzione e il problema è trovare il motivo per cui si è arrivati alla soluzione  

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia